testata ADUC
L'Universalismo degli anti-universalisti. Floyd e non solo
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
9 giugno 2020 19:11
 
 C'è qualcosa di doppiamente confortante nella protesta globale contro la brutalità della polizia e il razzismo. Primo, perché il destino di un uomo di colore americano ucciso dalla polizia del suo paese si sposta, probabilmente per la prima volta, molto oltre i confini degli Stati Uniti e costringe altri paesi e altri governi a fare l'autoesame. In secondo luogo, perché questo movimento, che alcuni accusano di particolarismo o esclusivismo identitario, o che alcuni attivisti o intellettuali vorrebbero ascrivere in una denuncia di valori universali (tipica di occidentali e ipocriti), tende al contrario, nolens volens, a mettere questi stessi valori in evidenza.

Lo possiamo già vedere nella composizione delle folle che scendono in strada, motivate dalla legittima indignazione: lungi dal mobilitare solo le "comunità nere", negli Stati Uniti o altrove, raccolgono manifestanti al di fuori delle minoranze discriminate, manifestanti che non ammetterono la disparità di trattamento inflitta a queste minoranze perché in contraddizione con i principi generali proclamati dalle democrazie.

Lo slogan "Black Lives Matter", che è diventato internazionale, è a sua volta segnato da un'aspirazione, non per il particolarismo, ma per l'uguaglianza. Coloro che lo usano non vogliono far intendere che le "vite nere" contano più degli altri ai loro occhi, ma semplicemente che, secondo il principio della pari dignità, dovrebbero contare né più né meno, principio smentito dal comportamento della polizia e da una relativa indifferenza di opinione.

Negli Stati Uniti, molti bianchi cercano di comprendere la vita quotidiana delle minoranze discriminate unendosi alle manifestazioni: un approccio che consiste nel cercare di mettersi al posto degli altri per cogliere la verità della loro condizione e che si inquadra anche bene nella tradizione religiosa ("ama il tuo prossimo come te stesso", dice il Vangelo) come nel kantismo elementare della filosofia repubblicana (non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te). È la base del principio di uguaglianza e trascende le considerazioni sull'identità.

Durante la protesta, riappaiono le contraddizioni nella storia degli Stati Uniti, un paese storicamente schiavizzato e segregazionista - tra i primi diciotto presidenti degli Stati Uniti, tredici erano schiavisti, a partire da George Washington, fondatore della nazione - ma fin dall'inizio esiste un forte partito di emancipazione tra la popolazione bianca. L'emancipazione è stata persino al centro dell'evento più drammatico della storia americana, la Guerra civile, quando metà del Paese entrò in lotta contro l'altra per imporre, con lo stesso movimento bellico, l'unità nazionale e l'abolizione della schiavitù.

Oggi come ieri, i neri americani sanno che devono radunare buona parte dei "bianchi" verso la loro causa è cos' conquistare tereno. Tre "maschi bianchi" hanno segnato la lunga marcia verso l'emancipazione legale per gli afroamericani, Abraham Lincoln, John Kennedy e Lyndon Johnson, tutti politici classici, operai e in qualche modo cinici. In questa tradizione, gli elettori neri si stanno preparando a votare a larga maggioranza per un altro maschio bianco, oltre 70 anni, Joe Biden, che deve il suo successo alle primarie alla mobilitazione dei neri a suo favore. Questo è il paradosso: alcuni denunciano "l'ipocrisia universalista". Ma è nel nome di valori ovviamente universali.

(articolo di Laurent Joffrin, pubblicato sul quotidiano LIbération del 09/06/2020)
 
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS