COMMENTI
|<   <- (Da 51 a 80 di 181) ->   >|
15 gennaio 2007 0:00 - MANUELA
QUALCUNO SA DIRMI COSA DEVE FARE UNA DONNA BULGARA, IN ITALIA SENZA LAVORO (PER ORA), PER AVERE ASSISTENZA SANITARIA? NON HA CON Sè LA TESSERA SANITARIA EUROPEA, E DALLA BULGARIA LE HANNO DETTO CHE IMPIEGANO TANTO TEMPO A RILASCIARLA
SE SI OPERA IN OSPEDALE ITALIANO, DEVE PAGARE QUALCOSA?
SE FOSSE ASSUNTA LE SPETTEREBBE L'ASSISTENZA SANITARIA SENZA PROBLEMI?
gRAZIE A CHI PUò RISPONDERMI. MANUELA.
15 gennaio 2007 0:00 - Enrico
Gentilissima Emmanuela.
La mia compagna è rumena,ha fatto la richiesta del permesso di soggiorno tramite i flussi di marzo 2006 ed è già in graduatoria.Cosa deve fare?aspettare la chiamata dallo sportello unico o può fare una procedura divera?
Grazie un saluto ,Enrico
14 gennaio 2007 0:00 - Franco
Egregio signor Domenico, immigrazione NON clandestina finalizzata al lavoro nero? Non sapevo esistesse questo tipo di reato.
Comunque ho letto sullo stesso sito dell'ADUC che certi giudici di Torino stanno continuando i processi relativi all'immigrazione irregaolare compiuta con dei cittadini romeni. Secondo una sentenza della Cassazione, i detti reati sull'immigrazione extracomunitaria, non si estinguono, anche se questi sono stati compiuti nei confronti di persone che per la loro cittadinanza non rispondono più alle regole del T.U. in questione.
In altre parole decadono solo i fatti di permanenza clandestina, ma non di favoreggiamento dell'immigrazione illegale compiuto nei confronti di tali individui, prima che diventassero comunitari.
Comunque che io sappia non esiste nessuna legge che espressamente rivela ciò.
14 gennaio 2007 0:00 - Franco
Consiglio a Ramona di reperire la Carta d'Identità all'Ambasciata/Consolato romeno, per la residenza andare ad informarsi al comune e per il lavoro informarsi all'Ufficio Provinciale per l'Impiego.
14 gennaio 2007 0:00 - domenico
salve vorrei avere spiegazioni. io ho due procedimenti penali per quanto concerne l'immigrazione.
AL PRIMO SONO STATO CONDANNATO A 4 MESI PENA SOSPESA, E RICORSO IN APPELLO.
IL SECONDO CON PATTEGGIAMENTO A 19 MESI DI RECLUSIONE E 245.000 DI MULTA, PENA SOSPESA.
IL TUTTO PER FAVORIRE L'IMMIGRAZIONE NON CLANDESTINA FINALIZZATA AL LAVORO NERO.
VORREI SAPERE SE I REATI CON L'INGRESSO IN ROMANIA IN UE POSSONO ESSERE ESTINTI.
E COMUNQUE TENGA PRESENTE PER QUANTO RIGUARDA QUELLO IN APPELLO AVREI OTTIME POSSIBILITA' DI NON ESSERE CONDANNATO. SALUTI DOMENICO
13 gennaio 2007 0:00 - ramona
Ho dimenticato dire che il mio ragazzo é italiano.Spero che qualcuno mi possa aiutare.Grazie
13 gennaio 2007 0:00 - ramona
Sono una ragazza rumena di 23 anni e sono in italia da qualche mese,e non ho alcun documento come posso fare per avere la residenza acasa del mio ragazzo e la carta di identita',codice fiscale e se posso trovarmi qualsiasi tipo di lavoro?grazie infinite
13 gennaio 2007 0:00 - Franco
Spettabile Manuela, da quello che so io, i cittadini dell'Unione Europea che vengono assistiti dall'Autorità di Stato di un altro Paese membro, hanno diritto al rimborso delle spese sanitarie da parte della loro Nazione. Comunque è meglio scrivere all'ADUC e contattare l'ambasciata/consolato di Bulgaria in Italia.
12 gennaio 2007 0:00 - Manuela
SOS!! SOS!! Vorrei sapere cosa deve fare una cittadina Bulgara già in Italia per poter ottenere assistenza sanitaria.
All'ASL non mi hanno saputo dire molto, erano confusi. Credo debba farsi rilasciare in Bulgaria la tessera sanitaria europea (che io cittadina italiana ancora non ho!) e farla spedire qui, ma se non gliela danno(non è detto che siano già organizzati), che deve fare?
E se anche avesse la tessera, deve essere assunta per avere assistenza? C'è il rischio che dopo che la operino le chiedano di pagare qualcosa?
Qualcuno mi risponda presto per favore.
Deve essere operata necessariamente a breve per un fibroma, e deve sottoporsi a isterectomia.
Grazie.
12 gennaio 2007 0:00 - jufka
x Andrea
Si,serve autorizzazione del padre.Tradoto e lagalizato con l'apostile.firmato dal notaio.anche passaporto alla bambina.
Io lo ho fatto ed adesso il mio figlio è con me.
Ciao
12 gennaio 2007 0:00 - Egeo Francois
Da prima che la Romania entrasse nell'Unione Europea io e la mia famiglia stiamofacendo studiare un ragazzo rumeno maggiorenne ,che però non aveva permesso di spoggiorno ora lo abbiamo dichiarato e stiamo per farlgli l'assicurazione sanitaria e per richiedere la carta di sogiorno,mi potete dire se dobbiamo compiere altri adempimenti?
11 gennaio 2007 0:00 - Franco
Per Jufka, penso di sì. E' meglio informarsi alle varie ambasciate.
Per Andrea, non saprei proprio. Sono solo sicuro che anche i minorenni cittadini di un Paese membro dell'UE possono liberamente circolare nel resto dell'Unione. (Non ufficializzo niente).
11 gennaio 2007 0:00 - jufka
x Sig.Franco .Scusa che non ho messo il mio nome.jufka
11 gennaio 2007 0:00 - andrea
La mia ragazza è rumena e vive in Italia. Ha una figlia minore che al momento è in romania coi nonni. Il padre della bambina è rumeno ma sono separati da tanti anni e vive all'estero anche lui.
Quali limitazioni può avere per portarla a vivere in Italia con lei.
Serve un'autorizzazione del padre?

10 gennaio 2007 0:00 - Franco
Posso rispondere solo ai seguenti; per gli altri non vorrei dare informazioni sbagliate, ricordando che il Permesso di Soggiorno per extracomunitari dei romeni e bulgari è CARTA STRACCIA.
Per Silviu, come operaio edile puoi essere assunto come tutti gli altri cittadini dell'Unione Europea.
Per Giorgio, sì occore la Carta d'Identità, anche della Romania, valida per l'espatrio, però non so se la Spagna ha aderito al trattato di Schengen; se sì non occorre nulla!
Per Sol, purtroppo il lavoro di Colf è un lavoro riconosciuto a tutti gli effetti. Chiunque lo svolga deve essere messo in regola con l'assunzione. Per metterla in regola rivolgiti ad una Agenzia di lavoro interinale chiedento un ingaggio Part-Time. Dovrebbe essere questa la giusta risoluzione.
10 gennaio 2007 0:00 - SOL
ciao,
una ragazza rumena viene da me a fare le pulizie un paio di giorni a settimana. Lunedì è stata contattata dalla Finanza (?) che le ha dato un codice fiscale e l'ha invitata a ritirare in posta i documenti da far firmare al suo datore di lavoro entro il 15 gennaio.
Lei è molto preoccupata e mi ha chiesto di metterla in regola. Io non ho assolutamente problemi a farlo (anzi!), ma da me lavora solo tre ore al giorno per due giorni a settimana. Un contratto così piccolo è sufficiente a farle avere una carta di soggiorno (che se non ho capito male le è comunque necessaria per accedere ad assistenza medica e per poter avere residenza qui)?
Esiste davvero una qualche scadenza al 15 gennaio?
Può stare tranquilla e cercare un lavoro regolare con più calma? Con più tempo a disposizione ora che non è più irregolare credo potremmo riuscire a trovarle qualcosa di più stabile.
Ha ragione a preoccuparsi di avere "casini con la finanza"?
grazie mille per l'aiuto
9 gennaio 2007 0:00 - maria
ciao sono ragatza rumena e volevo sapere dove devo andare per fare la carta di identita e come devo fare e se si po di avere dirito di prendere una casa in afito e se si po fare contrato con la casa e fare la carta di identita a qell indirizio gratie
9 gennaio 2007 0:00 - Giorgio
La mia compagna è Romena.Avremmo intenzione di fare una vacanza in Spagna e avrei bisogno di sapere se è sufficiente,per lei, la carta di identità per spostarsi in aereo tra l'Italia e la Spagna.Un grazie di cuore a chi mi potrà dare una risposta chiara e sicura.
9 gennaio 2007 0:00 - silviu
ciao sono Silviu ,io ho partecipato al decreto flussi dell'ano scorso.sono rumeno ,sono andato in romania per sistemare tutto.,dovevo fare il contratto come domestico,ora poso cambiare? cioè mettermi in regola come operaio edile..ciao
9 gennaio 2007 0:00 - Franco
Per Michele, i cittadini comunitari, come adesso i romeni ed i bulgari, possono soggiornare in Italia liberamente anche senza la Carta di Soggiorno. Comunque è sempre meglio ottenere quest'ultimo documento se si è nella possibilità di reperirlo. Per la patente, è meglio informarsi presso le scuole guida, dicendo di essere un cittadino di un Paese membro della UE.
9 gennaio 2007 0:00 - jufka
Ciao a tutti.Sono bulgara,bilaureata e volevo chiedere : le mie laure sono valide in europa e piutosto in Italia o no? Grazie a tutti
9 gennaio 2007 0:00 - Francesca
Buongiorno, vorrei sapere cortesemente cosa bisogna fare, dopo aver preso il codice fiscale, per far ottenere ai cittadini romeni senza permesso di soggiorno la carta d'identità. Grazie.
8 gennaio 2007 0:00 - michele
La mia ragazza e' rumena e vive in italia da circa 5 anni abbiamo un bimbo di 16 mesi che documenti deve avere la mia ragazza per essere regolare in Italia inoltre quali documenti servono per il conseguimento della patente ?
Grazie
7 gennaio 2007 0:00 - Franco
Per Simona, se ho capito bene, tu stai adesso in Romania e stai aspettando di tornare in Italia da tuo marito con un permesso di soggiorno per ricongiungimento famigliare. Ti posso dire e ridire per tutti gli altri, che il "Permesso di Soggiorno" dei romeni e bulgari in Italia è diventato "CARTA STRACCIA". Chi ha le cittadinanze suddette è libero di circolare e soggiornare in tutta l'Unione Europea di cui fa parte anche l'Italia.
Per Enzo, bene! Sono contento che tutto si sia risolto bene per la tua ragazza.
Comunque riguardo alla circolare non sono riuscito a capire quale sia la clausola limitatrice nelle assunzioni se il Governo italiano non ha previsto la presenza di quote d'ingresso come è avvenuto fino a luglio 2006 per i neocomunitari di vecchia data.
Se non è presente alcun elemento limitatore, la sola differenza tra le categorie contrattuali ecluse da tale moratoria sembra solo la prassi di assunzione e nient'altro!
7 gennaio 2007 0:00 - Enzo
Ciao Franco Franco in merito alla circolare da te enunciata non è proprio cososì, in quanto io sono stato a regolarizzare la mia ragazza rumena proprio il giorno 4, per cui tutta la documentazione del decreto flussi partecipato non servirà altro che a verificare eventuali difformità anagrafiche, in sintesi documentazione di storicità. Infatti la prima cosa che mi è stato chiesto e se la ragazza aveva partecipato al decreto flussi, e una volta verificato mi hanno detto che il nulla osta era presente, ma che a questo punto bastava presentare direttamente in questura - ufficio immigrazione i documenti necessari per la carta cee.
7 gennaio 2007 0:00 - Enzo
Ciao Franco non so se ti ricordi di me, sono Enzo per la situazione della mia ragazza rumena che studiava, ebbene posso dirti che in 2 giorni sono riuscito a sistemare tutto, residenza, assunzione, carta d'identità e soprattutto emissione carta cee, per non dire che il 3 gennaio ho dovuto io fornire alla prefettura la circolare ministeriale in quanto i sitemi del ministero degli interni non erano aggiornati. A parte questo ringrazio veramente tutti per i piccoli aiuti. E vi do un consiglio, con calma, pazienza e forza di volontà tutti riusciranno a sistemarsi. Ciao Enzo
7 gennaio 2007 0:00 - SIMONA
ciao e tanti auguri per 2007 sono rumena e sto aspetando dal 31 agusto 2005 permeso di soggiorno fatto di mio marito riconggiungimento familiale,voglio sapere se mi serve ancora validarea certficato di matrimonio a la ambasciata italiana a bucharest?
6 gennaio 2007 0:00 - Franco
Per Giovanni Fratello, leggi le mie precedenti dichiarazioni sul Permesso di Soggiorno rilasciato in passato ai cittadini di Romania e Bulgaria.
La Carta di Soggiorno UE non è un Permesso per restare, è solo un documento in più per ottenere assistenza sociale. La sua mancanza anche dopo i tre mesi non comporta l'espulsione del cittadino che non l'ha richiesta, nonostante si possa ricevere un semplice invito scritto a lasciare il Paese.
Da quello che ho sentito tra poco verrà emanato un Decreto Legislativo che attuerà una direttiva dell'Unione Europea con la quale la Carta di Soggiorno UE non esisterà più ed i comunitari dovranno sostituire questa con una semplice iscrizione all'ufficio anagrafico del comune dove risiedono.
6 gennaio 2007 0:00 - giovanni fratello
ho la mia compagna gia in regola con il permesso di soggiorno ha pure una figlia
nata in romania pero abbiamo portato in italia . cosa e cambiato con le eggi europee?? devo fagli sempre il permesso per entrambi
5 gennaio 2007 0:00 - Franco
Per Capryro, prego! Mi sento in dovere di farlo e continuerò fino a quando avrò tempo. Anche per alcune mie amiche romene.
Per Filip, il Permesso di Soggiorno non esiste più per bulgari e romeni. Bisogna chiedere la Carta di Soggiorno UE per lavorare e per quanto riguarda il lavoro di magazziniere, questo sarà disciplinato dall'assunzione indiretta.
Per Silviu, non c'è bisogno di ritornare in Romania per la Carta di Soggiorno europea e come ho già detto il magazziniere è un mestiere regolato dall'assunzione indiretta.
Per Davide-Floriano, lei non è più clandestina, può stare quanto vuole anche senza la Carta di Soggiorno UE con solo la Carta d'Identità. Per la residenza può andare ad informarsi al Comune dove vuole prenderla.
  COMMENTI
|<   <- (Da 51 a 80 di 181) ->   >|