scusate se ho ancora un'altra domanda, dal 1
gennaio 2007 per avere una copertura medica quale procedura
devo fare? premessa convivo con un ragazzo
italiano grazie ancora
26 novembre 2006 0:00 - fabio
sono un italiano fidanzato con una rumena, dopo 6 mesi che
lei vive con me posso chiedere la residenza per lei come
coppia di fatto? se si che procedura devo fare? ultima
domanda da 1 gennaio 2007 ha senso fare tutto quello detto
per non avere paura? Grazie tanto
26 novembre 2006 0:00 - flory
la mia domanada: come comportarsi in caso che un carabiniere
o poliziotto mi ferma e vuole espellermi? o in caso di una
denuncia da terzi in cui i carabinieri arrivano a casa?
io sono qua da quasi 4 mesi e convivo con il mio ragazzo
italiano, da gennaio se mi fermano posso far vedere solo la
carta di identità e stare finalmente tranquilla senza
paura? ringrazio anticipatamente e faccio i
complimenti per i chiarimenti dati
25 novembre 2006 0:00 - Franco
Sul fatto che le imprese utilizzano lavoratori in nero;
voglio vedere quanti romeni dopo il primo gennaio 2007
verranno assunti, poiché prendere loro o gli italiani
sarà.......la stessa cosa!!!!!
25 novembre 2006 0:00 - nordest
se le imprese li utilizzano in nero è proprio perchè NON
VOGLIONO avere un lavoratore in regola!
25 novembre 2006 0:00 - Vittorio
Un governo intelligente dovrebbe prendere atto di una
realtà di lavoratori in nero, non solo rumeni,farli
emergere mettendo le imprese nelle condizioni di
regolarizzare,velocemente, questi lavoratori perchè essi
sono indispensabili e vitali in molti settori (agricoltura,
edilizia, assistenza persone anziane e bambini ecc) Il
vantaggio per lo stato sarebbe enorme in termini di entrate
fiscali e previdenziali. E' da stolti impedire alle
imprese la loro utilizzazione.
23 novembre 2006 0:00 - Franco
In risposta a Maria, devo dire che per il suo fidanzato il
decreto d'espulsione sicuramente decadrà come citato da
una senteza della Cassazione del 21 marzo 2005 n. 6972.
Per quanto riguarda la famosa moratoria, che altri Paesi
dell'Unione Europea stanno adottando nei confronti dei
cittadini romeni e bulgari, riguarda solo delle quote
d'ingresso per i lavoratori dipendenti; non per quelli a
libera professione o per il semplice soggiorno nel relativo
Stato. Esattamente quella che in Italia sussisteva fino al
luglio scorso per coloro che provenivano dagli otto Paesi ex
comunisti entrati nella UE il 1° maggio 2004.
21 novembre 2006 0:00 - maria
il mio fidanzato e' stato colpito dal decreto di
espulsione per il fatto che non aveva con se il passaporto e
non aveva dimora fissa e neanche in possesso di un permesso
di soggiorno.lui e' cittadino romeno.la sua espulsione
sara' cancellata dal 1 gennaio 2007?...grazie
19 novembre 2006 0:00 - maria
quando si italai prendera la sua decisione in confronti alla
romania e bulgaria per la moratoria? e comme facio a saperre
cosa ha decisso?
17 novembre 2006 0:00 - pier luigi
il testo e molto eusastivo non ho capito pero se il
lavoratore autonomo romeno deve aprire in italia
l'attivita o nel propio paese di origine
16 novembre 2006 0:00 - luigi
prima di tutto. grazie per tutto il vostro lavoro. solo
chi vive i problemi di immigrazione sa cosa vuol dire poter
avere informazini corrette e precise prive di equivoci o
interpretazioni di parte. se tutto questo sarà
confermato, io cittadino italiano dopo venti anni di lavoro
e tasse pagate potrò finalmente vivere con il figlio che la
vita (il Signore) mi ha donato e che i tribunali ancora
attendono ad esprimersi, finalmente potrò essere libero con
la mia famiglia. indipendentemente dalla moratoria,
quello che avete scritto rende la mia vita piena di
goia. grazie