per webmaster scusa, ma dove si trova questo luogo
deputato??? perchè non posso proprio qui? non si
puo chiedere quello che vuoi?oppure non posso perchè devo
pagare?sono cose delicate e sotto
pagamento????strano...grazie comunque della
disponibilità...e scuse se ho fatto troppe domande...
9 dicembre 2006 0:00 - flory
sono una rumena da 4 mesi in italia ma senza permesso di
soggiorno, dal 1 gennaio 2007 se passo le frontiere per
tornare in romania vogliono il passaporto o bastera'
solo la carta di identità in mio possesso
grazie
a tutti dell'aiuto che date a noi stranieri
9 dicembre 2006 0:00 - webmaster
per Robau se ha da chiedere un consiglio, lo faccia nel
luogo deputato. Certamente non qui, dove invece si discute
fra i frequentatori del sito. Emmanuela Bertucci e'
una delle persone che rispondono ai vari quesiti.
9 dicembre 2006 0:00 - robau
per webmaster grazie per la velocità di
risposta... molto efficace il vs. sito... il
settore ad hoc a cui si riferisce Lei è
questo??:http://www.aduc.it/dyn/immigrazione/scrivici.html (cioè che devo fare una lettera al servizio
immigrazione dell'aduc??raccontare la mia
storia?)...grazie.
9 dicembre 2006 0:00 - webmaster
per robau c'e' un settore ad hoc, raggiungibile
dalla prima pagina del sito, in cui ci sono lettere e la
possibilita' di inviare una richiesta specifica: immigrazione
9 dicembre 2006 0:00 - robau
vorrei mettermi in conttato con la sig.ra emmanuela
bertucci, legale aduc...il mio motivo è che la richiesta di
coesione con mio marito è stato rifiutato...il motivo dalla
questura e che all'atto della richiesta del rilascio del
permesso di soggiorno, era in stato din clandestinità sul
territorio italiano...e vera questa cosa perchè il permesso
di soggiorno turistico era scaduto di 5 giorni, però stesso
funzionario dalla questura ci'ha detto che non era
nessun problema, e invece il problema c'è, che lui deve
rilasciare l'italia entro 15 giorni, ed io devo rimanere
qua da sola....vi sembra una cosa normale?chiedo aiuto a
questo mio grave problema...che cosa cambia con entrata
dalla romania in ue?...e che succede se verramente lui
lascia il paese entro i 15 giorni, puo entrare dal primo
gennaio tranquillo in italia?e da precisare che lui non ha
un decreto di espulsione, solo una notifica... grazie
mille...
8 dicembre 2006 0:00 - Franco
Nel leggere l'ultimo periodo del testo dell'ADUC,
relativo alle leggi che disciplinano il soggiorno dei
cittadini comunitari, ho notato un caso di paradossalismo
burocratico; quando si parla del fatto che la Questura può
negare la Carta di Soggiorno Europea ed in tal caso invita
il cittadino in questione ad abbandonare il territorio
italiano entro 15 giorni. Il fatto che se non si rispetta
tale termine, non si è soggetti ad alcuna sanzione e si
può restare senza problemi in Italia, è proprio una
condizione di paradossalismo fondato. In effetti per
rispettare i trattati UE, i quali garantiscono la libera
circolazione dei cittadini nell'intera Unione, chi
nemmeno possiede i documenti non in regola può essere
espulso. Penso che si debba eliminare l'avviso suddetto,
per non dire togliere anche la Carta di Soggiorno,
garantendo gli stessi diritti al cittadino comunitario con
la semplice residenza.
7 dicembre 2006 0:00 - Enzo
Grazie per la risposta ma anche gli enti da tempi in
indicatomi non sanno darmi risposta, per cui mi ritrovo ad
un bivio in cui la mia ragazza non può sottoporsi
all'esame di maturità malgrado lei è in Italia dal
2002 quando aveva 15 anni
7 dicembre 2006 0:00 - Franco
Caro Enzo. Il fatto della tua ragazza è proprio molto
curioso! Per tutto ciò è meglio chiedere informazioni
all'ambasciata o consolato romeno. Per Beppe,
consiglio di dire alla sua amica, che, per non rischiare di
restare impigliata nelle maglie della burocrazia, è meglio
passare il Natale ed il Capodanno a casa nel suo Paese.
Per Stefano, penso che se il Governo italiano non si
pronuncerà entro il 31.12.2006, le relative quote non
dovrebbero essere applicate. Non so, se dopo il 01.01.2007
potrà utilizzarle per il futuro. Per Fabio, devo dire
che dopo il 1 gennaio 2007 i romeni clandestini non
dovrebbero essere più tali, se non hanno ricevuto un
decreto d'epulsione relativo a reati riguardanti la
pubblica sicurezza, la sanità pubblica o l'ordine
pubblico. La prassi per la Camera di Commercio sarà quella
di tutti gli altri cittadini dell'Unione Europea; senza
l'ostacolo dell'eventuale moratoria di lavoratori,
poiché quest'ultima riguarda solo il lavoro dipendente
e non quello autonomo.
7 dicembre 2006 0:00 - FABIO
dall'1/1/2007 è possibile stare in italia per un rumeno
clandestino tramite l'iscrizione alla camera di
commercio quale lavoratore autonomo? quali pratiche devono
essere svolte a tal fine? grazie
6 dicembre 2006 0:00 - Stefano
Riguardo la moratoria , se l' Italia non s esprime entro
il 31.12.2006 qual' è la situazione?
Dal
primo gennaio ho la possibilità di assumere come lavoratore
dipendente un cittadino rumeno ? Grazie
6 dicembre 2006 0:00 - beppe
ad una mia amica rumena scade il visto come turista il 20 12
2006 cosa succede con l ingresso della romania in
europa.puo rimanere in italia senza problemi come deve
comportarsi
6 dicembre 2006 0:00 - Enzo
Buongiorno, ho bisogno di una delucidazione, la mia ragazza
è rumena e frequenta il 5° anno di superiore in Italia,
purtroppo per motivi di mal conoscenza delle leggi la stessa
non ha usufruito della possibilità di affidamento quando
era minore. Per cui ora risulta irregolare a parte una
ricevuta di richiesta di permesso di soggiorno per
affidamento di minori presentata il giorno prima del
compimento della maggiore età (per il quale la questura non
ha potuto negare la presentazione comunicandoci al tal caso
il sicuro rigetto, da premettere che non ci è stato mai
comunicato nessun rigetto a parte un integrazione di
documentazione). Io ho provveduto a presentare documenti per
partecipare alle quote del decreto flussi. Se non riuscisse
a far parte delle quote, come potrebbe lei sottoporsi
all'esame di maturità di giugno 2007. E cosa cambia per
lei trattandosi di prossima neocomunitaria. mi scuso per il
lungo quesito
6 dicembre 2006 0:00 - Franco
Caro Gabriel, se nel 2005 hai subito l'espulsione solo
per motivi d'inosservanza alla normativa
sull'immigrazione, dal 1 gennaio 2007 tale interdizione
per 10 anni viene a decadere. Questa sanzione non cambia se
hai subito il rimpatrio per questioni di pubblica sicurezza,
sanità od ordine pubblico.
5 dicembre 2006 0:00 - gabriel
sono un citadino rumeno espulso nel ottobre 2005 dal italia
e ho interdizzione di entrata in italia per 10 anni.dal 1
genaio 2007 cambiera qualcosa anche per me?
5 dicembre 2006 0:00 - isaia
Florina neanche i preservativi a fondo perduto ti daranno il
1 gennaio 2007. Isaia Zingaro Rom
4 dicembre 2006 0:00 - Franco
Cara Florina, se ti aspetti una risposta da me in merito al
prestito a fondo perduto, io, purtroppo, non sono pratico di
prestiti. Prova a scrivere direttamente all'ADUC. Questi
ti sapranno dire qualcosa.
4 dicembre 2006 0:00 - florina
volevo sapere se dopo il 1 gennaio 2007 potrei chiedere un
prestito a fondo perduto per aprire un negozio in
italia.ringrazio anticipatamente per la tua risposta
3 dicembre 2006 0:00 - Franco
Cara Maria, in base ad una sentenza della Cassazione del
27.01.2000 n. 439 i cittadini romeni e bulgari dovrebbero
essere equiparati a quelli comunitari. Però, poiché alcune
magistrature non stanno seguento la suddetta delibera, è
meglio che gli immigrati in questione adottino fino al 1
gennaio prossimo la prassi che hanno sempre seguito dal 2001
(passaporto, disponibilità economica, permesso di
soggiorno, etc..). Pensate! Basta che un cittadino
della Romania/Bulgaria si sposti da una provincia italiana
ad un'altra per passare da comunitario ad
extracomunitario o viceversa. Tutto questo esiste per
l'assenza di un Decreto che equipari i suddetti
cittadini a quelli comunitari.
3 dicembre 2006 0:00 - maria
se un cittadino rumeno entra in Italia prima del 1 gennaio
2007, come si deve comportare nei confronti della Legge?
2 dicembre 2006 0:00 - Franco
In risposta a Pierino, coloro che hanno la cittadinanza
romena e bulgara che hanno già ricevuto il decreto
d'espulsione valido per gli extracomunitari, dopo il 1°
gennaio 2007, sicuramente avranno il provvedimento decaduto,
come da me citato nello stesso forum, grazie anche ad una
sentenza della Cassazione del 21 marzo 2005 n. 6972. Quindi
gli abitanti della Romania e della Bulgaria che oggi sono
clandestini in Italia e non hanno ricevuto
l'allontanamento per reati relativi a pubblica
sicurezza, sanità o ordine pubblico, saranno dopo il
prossimo capodanno regolari soggiornanti. In più devo
citare che sarà sufficiente avere la carta d'identità
per venire dai due suddetti Stati. Chi sarà senza documenti
potrà chiederli tramite l'ambasciata romena o bulgara.
30 novembre 2006 0:00 - flory
grazie franco della tua disponibilità sei stato molto
chiaro
30 novembre 2006 0:00 - fabio
grazie della risposta, sei stato gentilissimo franco, vi
auguru a tutti del forum buone feste
30 novembre 2006 0:00 - Pierino
La legge vale solo per i regolari? non credo che
possano passare i clandestini rumeni e bulgari!! solo
chi ha il passaporto...
30 novembre 2006 0:00 - Franco
In risposta a Gianluca, posso dire che l'eventuale e
poco sicuro nella sua probabile emanazione, provvedimento
delle quote per lavoratori neocomunitari, secondo gli
accordi dell'Unione Europea, riguarda solamente il
lavoro dipendente, non quello a libera professione. Quindi
la sua ragazza romena potrà aprire la partita IVA e la sua
attività da decoratrice con relativo negozio liberamente.
30 novembre 2006 0:00 - Franco
Con il presente messaggio, dopo aver letto la seguente
lettera inviata ad ADUC immigrazione:
http://www.aduc.it/dyn/immigrazione/cara.php?id=162662
con i molti immigrati romeni presenti in Italia, mi domando
se la burocrazia italiana riuscirà a trasbordare i cittdini
del Paese straniero suddetto da extracomunitari a comunitari
senza inghippi. Inoltre, a quella persona il permesso
di soggiorno scade tre giorni prima dell'ingresso della
Romania nell'UE. Possibile che per così poco tempo tale
cittadino debba per forza farsi il Capodanno nel suo
Stato? Forse si e forse no. La Suprema Corte di
Cassazione ha dichiarato con una sentenza del 27.01.200
n.439 che i cittadini dei Paesi candidati con ingresso a
data certa e con regolamentazione della circolazione verso
l'Unione Europea, devono essere considerati come
comunitari. In effetti alcuni Giudici di Pace hanno revocato
il decreto d'espulsione nei confronti di alcuni
clandestini rumeni, altri no e le Forze dell'Ordine
stanno continuamente arrestando i cittadini della Romania e
della Bulgaria che non ottemperano al decreto
d'espusione per extracomunitari. Mesi fa ho
lanciato sui blog internet un appello affinché vi fosse la
promozione da parte del Governo italiano di un Decreto che
equiparasse gli abitanti delle nazioni suddette a quelli
dell'Unione Europea, al fine di eliminare questa
deregulation e purtroppo ciò non ha prodotto effetti.
30 novembre 2006 0:00 - gianluca
salve!se ho capito bene supponiamo che la mia ragazza rumena
entra in italia dopo il 2007 e apra una partita iva alla
camera di commercio perchè artista pittrice decoratrice,ed
apra un piccolo negozietto potrebbe nn partecipare al
decreto flussi ed ottinere una carta di soggiorno??? grazie
anticipatamente....gianluca!
30 novembre 2006 0:00 - Franco
In risposta a Flory, se un funzionario delle Forze
dell'Ordine ti controllerà i documenti (Passaporto o
Carta d'Identità)ed oserà dire che non sei in regola
con il permesso di soggiorno, dovrai rispondergli che di
questo dal 1 gennaio 2007 non ne hai più bisogno, in quanto
da quella data sei una cittadina di un Paese membro della
UE. Riguardo alle pratiche mediche, penso che dovrai
cambiare competenza burocratica, cioè adottare quella
relativa ai cittadini Comunitari. In risposta a Fabio,
la tua convivente romena sarà esattamente come una
francese, spagnola, inglese, etc.. Se per questi cittadini
si può avere l'operazione burocratica che ti domandi,
sarà la stessa cosa averla per i cittadini della
Romania. In risposta ad Enrico, il cittadino
comunitario può restare in Italia qunato vuole, anche dopo
tre mesi e senza carta di soggiorno. Le quote d'ingresso
che forse esisteranno anche nel nostro Paese, ma oramai non
è più molto probabile, riguarderanno solo il lavoro
subordinato; non quello a libera professione o la semplice
dimora. Esattamente come succedeva fino a luglio scorso per
i cittadini di otto Stati neocomunitari. In risposta a
Raluca, come tutti i comunitari anche i romeni e bulgari
potranno iscriversi ai concorsi pubblici; quote
d'ingresso permettendo!
27 novembre 2006 0:00 - raluca
buongiorno ai membri Aduc e a tutto il forum. Domanda:
possono i cittadini romeni/bulgari iscriversi a concorsi
pubblici dopo il famoso 1/1/2007? Grazie
27 novembre 2006 0:00 - ENRICO
Per capirsi bene. Chi è in Italia clandestino dal 1 gennaio
potrà soggiornare tranquillamente per 3 mesi e in assenza
di moratoria potrà ottenere la carta di soggiorno per
lavoro subordinato. E' corretto?